PARTNER HOUSEAROUNDITALY
La Majella è una delle catene montuose più importanti dell’Appennino italiano, famosa per gli innumerevoli itinerari dedicati ai turisti e al parco nazionale. Si trova precisamente tra le province di Pescara, L’Aquila e Chieti. Al suo interno si trovano ben sette riserve naturali statali e alcuni beni d'interesse culturale, tra i più rilevanti d'Abruzzo. Se sei un amante degli animali, devi sapere che l’intera area del parco nazionale della Majella ospita specie di animali altrimenti non avvistabili in luoghi comuni, come la lontra, l'aquila reale e il lupo appenninico. Se invece sei appassionato di sport o avventure nella natura, il parco nazionale permette ai visitatori di godere di numerose attività pre-organizzate dai gestori del parco, come escursioni, lezioni sciistiche, bungee jumping ecc.
Ma non solo Parchi Nazionali!
Una delle regioni dal ricco patrimonio gastronomico è sicuramente l’Abruzzo, che presenta numerosi piatti tipici realizzati con le più buone materie prime di cui dispone. La pastorizia è l’attività storica che più ha lasciato segni nell’area protetta. L’altra attività è la coltivazione di cereali (grano, farro) e legumi. All’economia pastorale si collega una fiorente produzione di formaggi e di salumi. Gli arrosticini sono in assoluto il piatto tipico abruzzese più apprezzato in Italia ed all'estero, non si può visitare l'Abruzzo senza provare gli originali arrosticini abruzzesi.
L’Abruzzo è un susseguirsi di profumi e colori, di numerose tappe in cui si incrociano verdi distese collinari e pascoli lussureggianti, eremi e borghi antichi, maestosi rilievi montuosi come il Gran Sasso e il massiccio della Majella e preziose riserve naturali.
In Abruzzo si può godere della storia e dell'arte testimoniate da tanti castelli e abbazie. Il periodo medioevale è quello che lascia infatti il maggior segno sul territorio, in particolare nell'entroterra e nelle zone pedomontane, dove è possibile visitare eremi, castelli e altre strutture storiche.
Noi di Majellacase operiamo anche nel territorio di Atri (TE), a sei miglia dal mare Adriatico, ed è una delle più antiche città d’Abruzzo. Lo dimostrano le sue origini che sono oggetto di discussioni spesso circondate da aloni leggendari. l centro storico di Atri è costellato di monumenti, palazzi signorili, musei, caratteristici vicoli e piazze che ruotano intorno al corso principale Corso Elio Adriano, intitolato all’omonimo imperatore, sotto il quale giacciono ancora le antiche strade in basolato romano e pregiatissimi mosaici appartenenti alle ricche domus, in parte recuperati.
Qui si affacciano splendidi edifici religiosi ed imponenti Palazzi nobiliari che vanno dal periodo rinascimentale.
Il nostro territorio è ricco di arte e storia, venite a scoprirlo con noi!